Skip to main content

Incontinenza urinaria

Un fastidioso disagio che può avere numerosi approcci personalizzati.

L’incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina.

Incontinenza urinaria da sforzo: si verifica mediante i colpi di tosse o starnuti, l’attività fisica.

incontinenza urinaria da urgenza: a riposo non si riesce a controllare uno stimolo imperioso. Il sesso femminile sembra esserne più colpito.

Per le donne, oltre all’età, i fattori di rischio per l’incontinenza sono legati al numero di gravidanze e parti, il sovrappeso, la stitichezza cronica, la predisposizione genetica, il fumo di sigaretta, le “cattive abitudini” minzionali quali ad es. la tendenza a trattenere a lungo l’urina.

DIAGNOSI

Anamnesi, un esame urine, con urinocoltura (per escludere una possibile infezione), una accurata visita uro-ginecologica che può già individuare cause anatomiche che favoriscono il problema (prolassi genitali, ipermotilità uretrale) oltre a quantificare la perdita sotto sforzo (stress test).

A completamento possono essere utili l’ecografia dell’addome ed eventualmente esami più complessi come lo studio urodinamico completo.

TERAPIE

Per l’incontinenza urinaria da sforzo la riabilitazione del pavimento pelvico che può avvalersi anche di supporti fisici come i coni di Plevnik (nella donna), così come l’elettrostimolazione di superficie ed il bio feedback.

Per l’incontinenza da urgenza la terapia farmacologica a secondo dei rilievi anamnestici e diagnostici effettuati può essere un valido supporto.

Qualora le terapie conservative non portino beneficio esistono numerose tecniche chirurgiche anche mini invasive per cercare di porre rimedio al problema.

Prendersi cura del proprio corpo in modo efficace attraverso la disintossicazione fisica. Leggerezza, Lucidità e un grande senso di benessere fisico e mentale. Maggiore consapevolezza nei confronti della tua salute. Il Detox non è la soluzione di tutti i mali, ma fa parte di un efficace “input” nel percorso di trasformazione di ciascuno di noi.