
The China Study: i 10 punti
Questo studio per circa 20-25 anni ha osservato la popolazione cinese rurale che si alimenta in modo prevalentemente vegetale confrontandola anche con quella parte di popolazione (cinese) che si alimenta in modo occidentale.
Da questi studi si evince:
- Livelli di colesterolo molto bassi (praticamente i livelli fuori range dei cinesi sono i nostri livelli bassi di colesterolo).
- Le proteine di origine animale giocano un ruolo fondamentale nell’aumento del colesterolo nel sangue più dei grassi saturi in essi contenuti.
- La mortalità per cancro della mammella è stata correlata con: elevati grassi saturi nella dieta, elevati tassi di estrogeno e testosterone, menarca precoce e menopausa tardiva. I cinesi (bassa incidenza di cancro alla prostata), che si sono trasferiti in altri stati (USA) cambiando il loro stile di vita e l’alimentazione hanno assunto un’incidenza del cancro alla prostata uguale a quella dei cittadini americani.
- Un maggior consumo di fibre è stato correlato a una ridotta incidenza di cancro del colon.
- Le proteine animali attivano la carcinogenesi e una loro eliminazione la disattiva anche se il cancro è già insorto.
- Una ricca assunzione di vegetali riduce il cancro a stomaco e fegato.
- Una maggior assunzione di vitamina C e beta carotene riduce l’incidenza di cancro all’esofago e allo stomaco (la stessa cosa non vale se assunti da integratori).
- Un ridotto consumo di proteine animali ed un rifornimento di calcio da sole fonti vegetali è sufficiente per rendere salubre la salute delle ossa, senza dunque soffrire di osteoporosi.
- Una eccessiva assunzione di ferro specie da integrazioni chimiche, è dannosa per la salute: la popolazione cinese presa in esame assume il ferro da fonti quasi esclusivamente vegetali associandolo all’assunzione di vitamina C. Assumere troppo ferro da fonti animali aumenta la presenza di radicali liberi e di malattie coronariche.
- Lo studio sulla popolazione femminile cinese ha documentato che essa riporta in misura nettamente inferiore i sintomi della sindrome premestruale e di quelli legati alla menopausa.
Conclusioni
Il China Study oltre alle tante evidenze dimostrate è un particolare osservatorio di come potrebbe virare l’insorgenza di patologie presso la popolazione cinese se questa si sposta verso una alimentazione ed uno stile di vita occidentale. L’agricoltura incentrata sulle proteine animali non è la strada giusta e questo enorme studio offre l’opportunità di imparare dagli errori già in corso in occidente.
Prendersi cura del proprio corpo in modo efficace attraverso la disintossicazione fisica. Leggerezza, Lucidità e un grande senso di benessere fisico e mentale. Maggiore consapevolezza nei confronti della tua salute. Il Detox non è la soluzione di tutti i mali, ma fa parte di un efficace “input” nel percorso di trasformazione di ciascuno di noi.
